Pubblicato il nuovo libro “La questione tibetana”
La questione del Tibet ha suscitato, in particolar modo durante la seconda metà del XX secolo, un acceso dibattito che ha portato alla formazione di due schiere contrapposte di sostenitori delle parti: quella cinese e quella tibetana.
Nel registrare i fatti, si è originata un’ideologia propria di ciascuno dei contendenti riguardo alla descrizione di quattordici secoli di contatti tra Han (l’etnia maggioritaria della Cina) e tibetani, che trova espressione nelle reciproche rivendicazioni.
Nel mio nuovo libro “La questione tibetana” sono esaminate soprattutto queste ultime, partendo dalle premesse storiche ed arrivando alle loro principali fasi evolutive, per considerare infine la situazione contemporanea, con particolare riferimento al periodo compreso tra la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese ed il giorno d’oggi.
Secondo Pechino, «il Tibet è parte inseparabile della Cina fin dall’antichità», invece secondo l’amministrazione tibetana in esilio «i cinesi non esercitarono mai alcun controllo sul Tibet prima del 1949». Chi ha ragione? Come tutte le questioni storiche e politiche, la vicenda è complessa e merita un’analisi specifica.
Per avere una visione obiettiva della questione tibetana, è necessario analizzare in modo imparziale la storia: non solo quella contemporanea, ma anche quella remota. In questo modo si possono meglio comprendere le posizioni odierne, che traggono origine dalla complessa relazione tra tibetani e cinesi, sviluppatasi nell’arco di millequattrocento anni.
Questo libro ha lo scopo di fornire uno sguardo d’insieme sulla questione tibetana, con l’intento di comprendere questa vicenda rimuovendo i filtri dell’ideologia.
La realizzazione del saggio è avvenuta a consuntivo di vari anni di studi e ricerche relativi a quest'area geografica, specialmente a partire dal 2007, quando su questo argomento ho discusso una tesi di laurea presso l'Università di Torino. Il libro, disponibile su Amazon, è stato tradotto anche in inglese con il titolo “The Tibetan issue”.
![]() Testo disponibile su Amazon |